Siamo in Valsugana ai piedi delle montagne del Lagorai e dell'altopiano dei sette Comuni (M. Ortigara, Altopiano di Asiago VI), accanto al fiume Chieppena e al fiume Brenta.
Sopra di noi il monte Lefre e il medioevale Castello Ivano (dista meno di 1 km).
Il Masetto Egidio si affaccia direttamente sulla pista ciclabile della Valsugana premiata come “la più verde d’Italia”.
Comune di Castel Ivano (500 m s.l.m.)
Per numero di abitanti è il secondo comune della Comunità Valsugana e Tesino.
Stazione ferroviaria più vicina: Strigno.
Raggiungibili a piedi:
Il Castello Ivano, da cui il nome del paese, castello medioevale visitabile su prenotazione e raggiungibile a piedi lungo un bel sentiero panoramico.
Oasi naturalistica dei cervi a 3 minuti e Museo pietre d’acqua e degli scalpellini.
Pista ciclabile della Valsugana, la più verde d’Italia (80 km, da Bassano del Grappa a Calceranica e presto fino a Trento), possibilità di noleggio biciclette elettriche.
Passeggiata dal Castello al Ponte dell’orco.
Piscina estiva all’aperto.
Palestra di roccia.
Nei dintorni:
Convenzionata con Artesella Land Art Museum (20 minuti d’auto).
Lagorai d’Incanto, rassegna musicale nei luoghi più suggestivi del Lagorai.
Ciclismo al P.so Manghen (26 km) e P.so Broccon (31 km).
Trekking sul Lagorai, Cima d’Asta, Val Campelle, altopiano del Tesino e altopiano di Asiago (M.Ortigara-Cima XII).
Gita panoramica in auto alla scoperta delle Dolomiti (Castel Ivano, P.so Manghen-Val di Fiemme, Pale di San Martino, P.so Rolle, San Martino di Castrozza, Primiero e rientro.
Museo della grande guerra Borgo, Forte delle Benne ed escursioni sulle tracce della prima guerra mondiale (museo della guerra, visita al Colle delle Benne, trekking sull’Ortigara, vivere nelle trincee…).
Grotte di Oliero, museo sul carsismo e Rafting sul Fiume Brenta.
Grotte di Castello Tesino.
Laghi Bandiera Blu di Levico e Caldonazzo a 15-20 minuti (auto) a 1,20 h in bicicletta sulla ciclabile e giro a piedi del lago di Levico (circa 2 ore).
Piramidi di terra di Segonzano (40 minuti).
Museo Casa De Gasperi e Giardino d’Europa, un omaggio ad Alcide De Gasperi, nato a Pieve Tesino e legato alla Val di Sella, e alla sua volontà di creare un Europa unita.
Speciale inverno:
Pattinaggio su ghiaccio allo stadio di Pergine o all’aperto all’Ice Ring Pinè.
Visita al rinomato Museo di Scienze Naturali Muse (Trento).
Sci agli impianti P.so Broccon (31 km).
Artesella con la neve.
Sci alpinismo nella catena del Lagorai.
Canyoning “Apocalypse now” discesa segnalata tra le più belle dell’arco alpino (200 m di dislivello, 15 calate).
Esperienze sensoriali:
Malgaro per un giorno e adotta una mucca (da giugno a settembre).
Gita nella romantica Venezia e/o nella signorile Trento in treno.
Visita alla cantina di vini con degustazione.
Food experience con gli Chef di montagna.